La ‘Special Clinic Servizio’ si terrà nei campi in terra rossa del Circolo Tennis Fano il 7 e 8 Agosto 2020.
Fondato nel 1901 il Circolo Tennis Fano continua ad essere punto di riferimento per gli sportivi marchigiani.
Nei suoi spazi immersi in una curata area verde, a pochi passi dal centro storico e dalla zona mare, sono passati grandi atleti internazionali e, soprattutto, il passato illustre di Fano.
La sua storia ultracentenaria ha contemplato grandi campioni, da Adriano Panatta a Flavia Pennetta, ed è stata onorata con la “Stella d’oro al merito sportivo” assegnata alla società per i suoi meriti nell’aver contribuito alla diffusione dell’attività agonistica.
Il Circolo Tennis Fano è oggi dotato di campi da tennis, beach tennis, calcetto e strutture polivalenti.
Promuove con successo l’attività competitiva organizzando challenger prestigiosi, tornei giovanili ed eventi.
Struttura e Pernottamento
Fano è una nota località balneare nel nord delle marche, famosa per il suo Carnevale, il più antico d’italia.
Abbiamo scelto il CT FANO per almeno 4 motivi:
1. Ad Agosto è fantastico e siamo a pochi passi dal mare…
2. Puoi venire con i tuoi cari e mentre con me impari loro stanno al mare. 🙂
3. È collegata benissimo con qualsiasi mezzo tu decida di arrivare (treno, aereo, auto).
4. Ci sono hotel e B&B per tutte le tasche! (se prenoti subito).
Facilmente raggiungibile da tutta Italia con qualsiasi mezzo a tua disposizione:
Arrivare a Fano in aereo:
Fano si trova in ottima posizione per essere raggiunta anche dall’estero, grazie a ben quattro aeroporti internazionali situati a breve distanza dalla località.
L’Aeroporto di Ancona-Falconara dista invece 46 km, così come l’Aeroporto Internazionale di Rimini Miramare-San Marino.
A 100 km c’è l’Aeroporto di Forlì, mentre l’Aeroporto Internazionale di Bologna dista 160 Km da Fano.
Una volta atterrati in uno qualsiasi di questi aeroporti, si può prendere la navetta o un taxi per arrivare alla stazione più vicina e poi proseguire in treno fino a Fano.
Arrivare a Fano in automobile:
Da nord – Chi arriva da Milano può percorrere l’autostrada A1 e poi, da Bologna, l’A14 in direzione Ancona.
Dal centro – Per raggiungere Fano da Roma si percorre l’autostrada A24 e poi proseguire sulla A14 in direzione Bologna.
In alternativa alle autostrade, da Roma si può prendere la via Flaminia per il valico della Scheggia, percorrendo la superstrada E-45 via Perugia.
Da sud – Le direttrici da seguire sono Roma-Pescara e Taranto-Pescara-Ancona.
Dall’Autostrada A14 Bologna-Bari, sia da sud che da nord, si esce al casello di Fano e si prosegue seguendo le indicazioni per Fano Centro.
Via mare, i porti più vicini:
Oltre ai treni e agli aerei, chi soggiorna a Fano ha la possibilità di accedere anche al Porto turistico di Pesaro e al Porto di Ancona.
Quest’ultimo è collegato con i porti della Grecia, della Croazia, dell’Albania, del Montenegro e con alcune località della Turchia.